Il Centro Nazionale di Documentazione sul Coltello nasce come progetto del Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS – Maniago 2015, fra tradizione e innovazione) promosso dal Comune di Maniago

 

È


  • un progetto di ricerca scientifica finalizzato alla documentazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale dell’arte fabbrile;
  • un archivio on-line che mette a disposizione informazioni sulla storia e l'attualità della produzione fabbrile in Italia;
  • una banca dati di risorse documentarie di diversa tipologia che permette di esplorare il mondo dell’arte fabbrile come saper fare tecnico ed attività culturale e sociale;
  • una rete di luoghi fisici che testimoniano concretamente la presenza sul territorio italiano di centri specializzati nella produzione di strumenti da taglio;
  • un progetto di partecipazione aperto sia nella condivisione dei materiali che nella produzione dei contenuti: le comunità di fabbri, artigiani e artigiane, operai e operaie, esperti ed esperte e collezionisti sono invitati ad essere parte attiva del progetto come fruitori e collaboratori del centro.

VUOLE


  • lavorare alla documentazione, conservazione, valorizzazione della cultura materiale ed immateriale legata al mondo del coltello e delle coltellerie: dalle fasi di produzione a quelle di commercializzazione e vendita;
  • mappare, descrivere e restituire la complessità dei diversi contesti sociali in cui l’attività fabbrile si sviluppa;
  • diventare un punto di riferimento per le aziende impegnate nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti, come repertorio di informazioni, studi, progettualità che raccontano il patrimonio di conoscenze ed esperienze proprie del mondo fabbrile;
  • promuovere la conoscenza dell’arte fabbrile e delle attività economiche ed industriali anche tra i non addetti ai lavori;
  • sviluppare attività di formazione, di studio e di ricerca scientifica con le strutture scolastiche e gli enti di formazione universitari in funzione delle tematiche e delle progettualità di volta in volta esplorate.

 

Il piano di progetto prevede la conclusione della fase iniziale di programmazione e strutturazione del Centro entro il 31.12.2017.